Storia
Timeline

1905
Pietro Avi, giovane tagliaboschi marchigiano, pianta il seme Avi Legno oltre un secolo fa. Negli inverni, infatti si trasferisce nella zona dei Castelli Romani per tagliare legna e rivenderla poi nelle Marche.
1952
In pieno periodo post-bellico a guidare l’azienda è il figlio di Pietro, Luigi Avi, il quale nel 1952 decide di trasferire l’attività del padre a Zagarolo (provincia di Roma) ed aprire una piccola segheria artigianale.


1977
L’azienda Avi giunge alla terza generazione con l’approdo di Alberto Avi che dopo alcune esperienze nel Nord Italia decide di adottare un processo produttivo ed una filosofia aziendale tipiche delle grandi segherie dell’Alto Adige.
1982
L’azienda Avi si trasferisce in quella che è tuttora la sede attuale. Sempre a Zagarolo ma in un’area fronte strada che ingrandirà il proprio raggio con il passare degli anni e con l’avvenimento di nuove attrezzature d’avanguardia.


2001
È il periodo della consacrazione e delle grandi opere. Ai primi anni del nuovo millennio infatti, Avi Legno realizza il Globe Theatre di Roma, la Caserma più grande d’Europa in Sardegna, il Parco Divertimento di Gardaland ma anche altre opere oltreconfine come la struttura in legno a Megève nell’Alta Savoia francese.
2013
Con l’avvento delle stufe a pellets Avi Legno amplia il propria ventaglio di servizi con la produzione di pellets certificato e conforme agli standard PEFC.


2015
In pieno periodo cross-selling Alberto Avi e suo figlio Giulio percepiscono l’importanza di offrire ai propri partners un servizio totalitario e a 360°. Da questa esigenza nasce Avi Edilizia che tramite sistemi innovativi e personale altamente qualificato si affaccia nei settori della progettazione e realizzazione abitazioni e strutture commerciali.