Il progetto BPB Santa Apollaria rappresenta un esempio di eccellenza nell’ingegneria del legno, unendo precisione tecnologica e qualità artigianale. La struttura è stata realizzata con un tetto a due falde in legno lamellare di abete a vista, lavorato con macchinari a controllo numerico per garantire la massima precisione e durabilità.
Caratteristiche tecniche
Superficie totale: 750 mq
Struttura portante: Capriate in legno lamellare di abete, progettate per garantire un’elevata resistenza strutturale e stabilità nel tempo.
Elementi secondari:
Travi rompitratta per la distribuzione dei carichi e il supporto della copertura.
Morali per il completamento della struttura e l’ancoraggio degli elementi superiori.
Dogato in legno lamellare di abete a vista, che conferisce uniformità estetica e robustezza.
Lavorazione: Realizzata con macchinario CNC Hundegger K2, che assicura tagli di precisione millimetrica e incastri perfetti.
Trattamento: Tutti gli elementi lignei sono stati impregnati con impregnante all’acqua Sayerlack, finitura colore bianco, per protezione dagli agenti atmosferici e valorizzazione dell’estetica del legno.
Dettagli costruttivi
La progettazione e realizzazione della struttura sono state eseguite con l’obiettivo di coniugare solidità e armonia architettonica. Grazie all’uso del legno lamellare di abete e alle lavorazioni di alta precisione, il tetto garantisce un’elevata efficienza strutturale e un’estetica raffinata.
L’intervento su BPB Santa Apollaria riflette la filosofia di Avi Legno, che combina tradizione e innovazione per offrire soluzioni in legno di alta qualità, capaci di rispondere alle esigenze di resistenza, estetica e sostenibilità.